Ultima modifica: 30 Dicembre 2022
Istituto Comprensivo Centro Storico - Rimini > Modulistica > Modulistica genitori > Informazioni domande iscrizione a.s. 2023/24

Informazioni domande iscrizione a.s. 2023/24

Informazioni e criteri per le iscrizioni

 

Minisito di presentazione del nostro Istituto:
https://sites.google.com/riminicentro.istruzioneer.it/il-nostro-istituto 

 

Assemblee in sede centrale:

giovedì 12 gennaio (per primaria e infanzia – ore 18.00)

sabato 14 gennaio (per scuola media – ore 9.30)

Open day per la visita dei plessi:
PRIMARIA DE AMICIS: 14/01 ore 8.30-10
PRIMARIA FERRARI: 13/01 ore 8-10
e 16/01 ore 14.30-15.30
PRIMARIA GRIFFA: 12/01 ore 8.30-10
PRIMARIA TOTI: 14/01 ore 10.30-12.
INFANZIA V. GAMBALUNGA: 13/01 ore 10.30-11.30

 

Si ricorda che l’ordine di registrazione delle domande online non dà alcun genere di precedenza o punteggio.

Si ricorda altresì che le iscrizioni alla scuola dell’infanzia vengono effettuate compilando l’apposito modello

 

INFORMAZIONI E DOCUMENTI PER DOMANDE DI ISCRIZIONE ONLINE (tramite www.istruzione.it/iscrizionionline):

  1. link ai servizi comunali per richiesta refezione e per richiesta trasporto
  2. mappa ed elenco stradario delle scuole di Rimini; 
  3. patto di corresponsabilità educativa
  4. informativa trattamento dati personali – privacy settembre 2022;
  5. altri documenti e regolamenti
  6. FAQ – domande frequenti; (in aggiornamento)
  7. Piano dell’Offerta Formativa

 

Criteri per l’accettazione delle domande di iscrizione per l’a.s. 2023/24
(deliberati dal Consiglio d’Istituto il 30/11/2022)

 

VISTA la normativa ministeriale che disciplina le modalità per l’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado per l’a. s. 2023/24;

VISTA la nota dell’U.S.R. Emilia-Romagna del 1 dicembre 2014;

CONSIDERATO che la predetta normativa prevede, fra l’altro, che ogni scuola debba procedere preliminarmente alla definizione dei criteri di precedenza nell’ammissione, mediante apposita delibera del Consiglio d’Istituto, da rendere pubblica prima dell’acquisizione delle iscrizioni, con l’affissione all’albo, con pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica e, in apposita sezione del modulo di iscrizione opportunamente personalizzato dalla scuola.

Per le iscrizioni dell’a.s. 2023-24, si procederà all’applicazione dei criteri deliberati dal CdI esclusivamente per le domande pervenute entro il 30 gennaio 2023 e indicanti l’Istituto Centro Storico quale prima scelta. Tutte le domande che pervengano all’Istituto dopo il 30 gennaio 2023, in quanto smistate da altra istituzione scolastica o domande di iscrizione tardive, saranno accolte nei limiti della capienza residua dell’Istituto e in caso di esubero rispetto alla capienza, si procederà a sorteggio.

I seguenti criteri sono quindi da considerarsi valevoli esclusivamente per le domande in cui l’Istituto Centro Storico sia stato indicato quale prima scelta.

 

Criteri per l’accettazione delle domande di iscrizione per l’a.s. 2023/24

La produzione di una domanda di iscrizione da parte dell’utenza non rappresenta automaticamente l’accettazione della stessa. Le iscrizioni costituiscono a tutti gli effetti un procedimento amministrativo finalizzato alla formazione delle classi/sezioni: la richiesta di iscrizione costituisce quindi l’apertura del procedimento amministrativo, che la scuola deve svolgere definendo preventivamente, con delibera del C.d.I., i criteri di precedenza per l’accoglimento delle domande, che saranno resi pubblici in tempo utile. Tali criteri devono corrispondere ai principi generali dell’azione amministrativa: essere non arbitrari, non contraddittori, non discriminatori, e rispondere a principi di ragionevolezza.

La funzione decisionale in merito all’accoglimento o diniego delle richieste e conseguente formazione delle classi è di competenza del Dirigente Scolastico, in coerenza con i poteri attribuiti dall’art.25 del DLgs. 165/2001. La suddetta funzione è esercitata sulla base dei criteri generali indicati dal C.d.I. e delle proposte del Collegio dei Docenti: la formulazione di detti criteri e proposte assume carattere preparatorio rispetto all’atto definitivo di esclusiva competenza del Dirigente e pertanto è obbligatoria, ma non vincolante.

Il Dirigente, nell’adozione del provvedimento finale, può discostarsene motivando adeguatamente tale decisione con puntuale riferimento ai superiori interessi dell’Istituzione scolastica (nota USR – Emilia Romagna del 29/11/2016).

Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione dovesse superare il numero dei posti disponibili, si procederà alla formazione di graduatoria, secondo i seguenti criteri, distinti per ordine di scuola.

Si specifica che la recettività degli edifici scolastici è vincolo pregiudiziale alla possibilità di iscrizione (nota USR – Emilia Romagna del 1 dicembre 2014).

Ogni criterio sarà valutato esclusivamente in base ad opportuna documentazione; per le condizioni per le quali sia prevista autocertificazione, la scuola si riserva di procedere a verifiche d’ufficio.

I punteggi per la redazione delle graduatorie saranno valutati da apposita Commissione, composta da: Dirigente Scolastico – due collaboratori del dirigente – Direttore dei S. G. A.

Minori con accesso prioritario

Viene riconosciuto un diritto di accesso prioritario ai bambini con certificazione ai sensi della L. 104/1992, per i quali la richiesta di iscrizione verrà valutata, indipendentemente dai criteri sottoelencati, tenendo conto di:

  • tipologia di certificazione e rapporto delle esigenze specifiche dell’alunno con la struttura scolastica e con le risorse interne necessarie;
  • richieste espresse dalla famiglia;
  • parere degli specialisti Ausl e/o servizi sociali e/o tutela minori;
  • numero delle richieste di iscrizione di alunni con certificazione, nell’ottica della creazione di gruppi-classe equilibrati per numero, età, genere e condizioni socio-culturali.

Viene altresì riconosciuto l’accesso prioritario ai minori in situazione di grave disagio familiare se la Tutela Minori richiede espressamente l’iscrizione in una delle scuole dell’I.C. Centro Storico, nei limiti di un posto per ciascuna delle classi/sezioni presenti. Nel caso che il numero di segnalazioni ecceda i posti riservati, la scuola chiederà alla Tutela Minori di indicare i casi che hanno diritto di priorità.

N.B. Alle domande che perverranno oltre i limiti previsti dalla circolare ministeriale non saranno applicati i criteri sopra elencati, ma si valuteranno le richieste tenendo conto delle effettive condizioni delle graduatorie e delle classi/sezioni già composte.

 

SCUOLA PRIMARIA

Attivazione dei vari modelli orari:

–  se in un plesso le domande si dividono nella scelta tra più tempi scuola, l’Istituzione scolastica si adopererà per attivare, nel rispetto dell’organico assegnato, i tempi scuola per i quali ci siano richieste sufficienti per formare una classe prima, fermo restando che l’iscrizione si intende riferita al plesso e non al tempo scuola (di conseguenza l’iscrizione al plesso resta valida anche se l’attivazione del tempo-scuola richiesto non è attuabile);

–  in caso di parità tra le richieste di diversi modelli orari, si prenderanno in considerazione le eventuali seconde scelte di modello orario.

Criteri per l’attribuzione di punteggi per l’accesso alla scuola primaria (indipendentemente dal modello orario scelto)

Per ogni plesso di scuola primaria verrà redatta, se necessaria, una graduatoria in base ai criteri seguenti. A parità di punteggio si procederà al sorteggio per stabilire la priorità all’interno della graduatoria. (Tale graduatoria serve al fine di individuare coloro che, in base al numero di posti disponibili e indipendentemente dal modello orario indicato, si trovano in posizione utile per poter vedere accettata la propria domanda di iscrizione. Il trovarsi in posizione utile non implica l’automatica accettazione anche del modello orario indicato, in quanto andrà seguita la procedura di cui al punto dedicato).

Le domande di iscrizione di eventuali alunni anticipatari (che compiano 6 anni dal 1° gennaio al 30 aprile) potranno essere accolte solo successivamente all’accoglimento di tutte le domande degli alunni in obbligo scolastico. In caso di necessità di scelta tra diversi alunni anticipatari, il Dirigente Scolastico valuterà quali domande possano essere accolte, tenendo conto sia dei criteri approvati dal Consiglio d’Istituto, sia del parere delle insegnanti della scuola dell’infanzia dell’alunno anticipatario.

Territorialità (si fa riferimento allo stradario comunale)

1.      Residenza entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico

10

2.      Residenza nello stradario del plesso di scuola primaria per cui si chiede l’iscrizione*

 5

3.      Domicilio entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico (in alternativa al punto 1)

 5

4.      Domicilio nello stradario del plesso di scuola primaria per cui si chiede l’iscrizione (in alternativa al punto 2)

 2

5.      Luogo di lavoro dei genitori entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico (fino ad un massimo di 10 punti, 5 per ciascun genitore; se famiglia monoparentale**, il punteggio è da considerarsi comunque 10)

 5

6.      Residenza/domicilio dei nonni/parenti fino al 2° grado entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico (valido solo se il nucleo familiare non è né residente né domiciliato nel Circolo)

 5

7.      Residenza/domicilio dei nonni o parenti fino al 2° grado, che dichiarino di supportare la famiglia nella gestione dei figli, nello stradario del plesso di scuola primaria per cui si chiede l’iscrizione (valido solo se il nucleo familiare non è né residente né domiciliato nello stradario della scuola primaria per cui si chiede l’iscrizione)

 2

* tale punteggio si attribuirà agli stranieri neo- arrivati in Italia solo nel caso in cui questo non comporti la concentrazione di alunni stranieri in una stessa classe in misura superiore al 30%, come indicato dalla normativa.

** per famiglia monoparentale si intende la presenza di un solo genitore sul territorio; non si considera monoparentale la situazione in cui sia presente un compagno/compagna convivente.

Situazione del nucleo familiare

– Fratelli iscritti in altra scuola dell’I.C. Centro Storico

 (Può essere indicata solo per un fratello, fino ad un massimo di 2 punti)

 2

 

– Fratelli iscritti nel plesso di scuola primaria per cui si chiede l’iscrizione

 (Può essere indicata solo per un fratello, fino ad un massimo di 5 punti)

 5

–     Gemelli per i quali si presenta domanda

 2

Criteri per l’attribuzione di punteggi per l’accesso al tempo pieno della scuola primaria.

Per il plesso Griffa si stabilirà la graduatoria sommando al punteggio derivante dai criteri suesposti il punteggio derivante dai criteri che seguono.

Per il plesso Ferrari si stabilirà una prima graduatoria di plesso in base ai criteri suesposti e successivamente, tra gli alunni rientranti in graduatoria di plesso e richiedenti il tempo pieno, si produrrà una seconda graduatoria sulla base dei criteri che seguono. Nel caso il numero di coloro che hanno chiesto il tempo pieno nel plesso Ferrari ecceda il numero di posti disponibili, si comunicherà alle famiglie l’eventuale possibilità di inserimento nella classe a tempo normale. Qualora la famiglia non accetti tale soluzione, si inoltrerà la domanda di iscrizione alla seconda scuola richiesta.

A parità di punteggio si procederà al sorteggio per stabilire la priorità all’interno della graduatoria.

1.      Per ogni altro figlio da 0 a 14 anni compiuti nell’anno corrente

 2

2.      Gravidanza in atto (documentata con certificato medico)

 2

3.   Presenza nel nucleo familiare di un minore/adulto con invalidità documentata pari o maggiore al 67%

10

4.      Nucleo monogenitoriale che non rilevi nuove convivenze

10

5.    Situazioni di disagio sociale documentate (a titolo esemplificativo: minore non riconosciuto; stato di abbandono; affido ai servizi sociali ecc.) (allegare opportuna documentazione)

20

Situazione lavorativa dei genitori o persone esercenti la potestà genitoriale (con opportuna documentazione)

6.      Per ogni genitore iscritto al Centro per l’impiego da almeno 6 mesi

 3

7.      Per ogni genitore lavoratore

 5

8.   Per ogni genitore che svolge la propria attività lavorativa quotidiana fuori dal Comune di Rimini

 2

9.    Per ogni genitore che ha un orario di lavoro quotidiano che non consente il ritiro dell’alunno negli orari del tempo normale

 4

Procedura per determinare quali domande di iscrizione per la scuola primaria possono essere accettate.

Per quanto concerne l’accettazione o meno delle domande di iscrizione ci si atterrà ai criteri indicati di seguito e la Commissione si esprimerà per risolvere eventuali situazioni non previste.

  1. Assegnazione dei bambini con priorità ai plessi e alle classi.
  2. Determinazione del numero massimo di alunni per classe.
  3. Conteggio delle domande di iscrizione ai vari tempi scuola nei vari plessi.
  4. Determinazione per ogni plesso dei modelli orari che verranno attivati e del numero di classi che si formeranno per ciascun modello orario. Verranno considerati i seguenti aspetti:

o     Tempo pieno: sono garantite 2 sezioni (1 alla scuola Ferrari, 1 alla scuola Griffa) e, poiché il modello a Tempo Pieno va salvaguardato, le stesse saranno attivate prioritariamente al raggiungimento di un numero minimo di 15 alunni.

o       Modello 24 ore: in base alla Circolare ministeriale 28/2014 sulle iscrizioni “il modello a 24 ore settimanali si rende possibile solo in presenza di un numero di alunni che renda possibile la formazione di una classe…” (15 alunni).

o         I Modelli da 27 a 30 ore variano, nella loro organizzazione, a seconda dei plessi nei quali vengono attivati (Toti, De Amicis, Ferrari tempo normale). A questo proposito si segnala che il curricolo potrebbe subire variazioni in classe 4^ e 5^ per l’incremento di ore di educazione motoria.

  1. Accettazione di tutte le richieste di iscrizione se il numero di domande presentate in ciascuno dei plessi è compatibile con il numero dei posti disponibili:

o       nel caso in cui ci sia compatibilità vengono accettate tutte le iscrizioni con il tempo orario indicato come prima scelta;

o       per le domande di iscrizione relative ad un modello orario che non potrà essere attivato si considereranno valide, in ordine, le scelte successive di modello orario. Se la famiglia non ha indicato altre scelte, la Commissione attribuisce d’ufficio un modello orario disponibile.

  1. Nel caso in cui non sia possibile accettare tutte le richieste, si pubblicherà una graduatoria temporanea e, successivamente, definitiva. Verranno accettati coloro che sono in posizione utile in base al numero totale di posti disponibili.
  2. Anticipatari: qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2023.

 

Criteri di precedenza per assegnazione a classi con tempo scuola di 30 ore su 5 giorni con sabato libero nel plesso Toti: In caso di eccedenza di richieste rispetto ai posti disponibili, sarà stilata una graduatoria sulla base dei seguenti criteri.

 

Provenienza IC Centro storico    punti 5
Fratelli con tempo su 5 gg nell’IC Centro storico punti 4
Provenienza da altra scuola primaria con orario su 5 gg    punti 3
Esigenze familiari documentabili  punti 3

         

SCUOLA SECONDARIA

Criteri per l’attribuzione di punteggi per l’accesso alla scuola secondaria

La scuola secondaria di 1° grado Panzini ha la possibilità di accogliere un numero elevato di richieste di iscrizione, grazie agli spazi disponibili. Si ipotizza, quindi, la possibilità di accogliere tutti coloro che desiderano iscriversi nelle future prime. Nel caso in cui la richiesta eccedesse tale possibilità, si utilizzeranno i seguenti criteri per l’accettazione delle domande di iscrizione.

-Minori con accesso prioritario

-Territorialità (si fa riferimento allo stradario comunale)

1.      Residenza entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico

15

2.      Domicilio entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico (in alternativa al punto 1)

 5

3.      Luogo di lavoro dei genitori entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico (fino ad un massimo di 10 punti, 5 per ciascun genitore; se famiglia monoparentale, il punteggio è da considerarsi comunque 10)

 5

4.      Residenza/domicilio dei nonni entro lo stradario dell’I.C. Centro Storico (valido solo se il nucleo familiare non è né residente né domiciliato nel Circolo)

 5

-Situazione del nucleo familiare

– Fratelli iscritti o che abbiano presentato domanda di iscrizione in altra scuola dell’I.C. Centro Storico

 (Può essere indicata solo per un fratello, fino ad un massimo di 2 punti)

 2

 

– Fratelli iscritti alla scuola secondaria di 1° grado Panzini

 (Può essere indicata una sola delle situazioni precedenti e solo per un fratello, fino ad un massimo di 4 punti)

 4

–     Gemelli per i quali si presenta domanda

 2

In caso di parità di punteggio, sarà data la precedenza, in base alla scuola primaria di provenienza, secondo il seguente ordine:

1.                Frequentazione di una delle scuole primarie dell’I.C. Centro Storico

2.                Frequentazione di una delle scuole paritarie rientranti nella territorialità di pertinenza dell’I.C. Centro Storico

3.                Frequentazione di una delle scuole primarie del Comune di Rimini

4.                Frequentazione di una scuola primaria di altro Comune

 

Criteri di precedenza per assegnazione a classi con tempo scuola di 30 ore su 5 giorni con sabato libero: In caso di eccedenza di richieste rispetto ai posti disponibili, sarà stilata una graduatoria sulla base dei seguenti criteri.

Provenienza IC Centro storico   punti 5
Fratelli con tempo su 5 gg nell’IC Centro storico punti 4
Provenienza da altra scuola primaria con orario su 5 gg punti 3
Esigenze familiari documentabili  punti 3

                                            

Criteri formazione classi scuola secondaria di primo grado (applicati in fase di formazione delle classi durante il periodo estivo):

Le domande accolte saranno successivamente assegnate alle classi secondo i seguenti criteri, proposti dal Collegio dei Docenti:

  1. Esigenze degli studenti con disabilità o particolari patologie;
  2. Gruppi eterogenei per livello, genere, scuola di provenienza;
  3. Equa distribuzione studenti stranieri di prima alfabetizzazione;
  4. Equa distribuzione degli alunni con problematiche particolari;
  5. Sabato libero;
  6. Seconda lingua straniera;
  7. Sezione dei fratelli (se richiesta);
  8. Richiesta degli amici;
  9. Criterio residuale: sorteggio sezioni.

Di conseguenza, l’accoglimento delle domande di iscrizione deve intendersi come iscrizione alla scuola e non comporta necessariamente l’accoglimento di tutte le richieste presentate dalla famiglia.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

Modelli organizzativi scuola dell’infanzia:

  • 40 ORE SETTIMANALI – DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ – ORE 8.00-16.00
  • 25 ORE SETTIMANALI – DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ – ORE 8.00-13.00 (solo se richieste, secondo le disposizioni di legge)

(entrambi i modelli prevedono mensa obbligatoria a pagamento)

Graduatorie alunni e liste d’attesa – formazione sezioni

Nel caso il numero delle domande di iscrizione dovesse superare il numero dei posti disponibili, si procederà alla formazione di graduatorie degli iscritti alle diverse scuole.

La compilazione delle graduatorie verrà effettuata entro un mese dal termine delle iscrizioni. Si procederà poi come da Convenzione con il Comune di Rimini e le altre scuole pubbliche e paritarie del territorio, per la gestione di un sistema coordinato di iscrizioni.

Criteri per l’attribuzione dei punteggi:

Per la stesura delle graduatorie sarà applicato il seguente ordine di priorità:

 

punteggio

Alunni che richiedono le 40 ore

40

Alunni con entrambi i genitori lavoratori

30

Alunni residenti nello stradario comunale del Comune di Rimini

25

Alunni che devono frequentare l’ultimo anno della scuola dell’infanzia

30

Alunni che hanno fratelli o sorelle già frequentanti il plesso Gambalunga o la scuola primaria Ferrari

20

Alunni la cui frequenza è raccomandata dai servizi socio-psico-pedagogici

10

Alunni che hanno fratelli o sorelle iscritti in una delle scuole dell’I.C. Centro Storico

10

NOTE

  • Gli alunni che si trovano in graduatoria a parità di punteggio vengono elencati in ordine di età (dal maggiore al minore); qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono 3 anni di età entro il 31 dicembre 2023.
  • In caso di concorrenza tra soggetti di pari condizione, la Commissione procederà a sorteggio.
  • La compilazione delle graduatorie verrà effettuata, di norma, entro un mese dal termine delle iscrizioni (vedi accordo interistituzionale).
  • L’elenco di bambini non ammessi alla frequenza costituisce la lista d’attesa.
  • ALLA LISTA D’ATTESA SI FARÀ RIFERIMENTO IN CASO DI SOPRAVVENUTA DISPONIBILITÀ DI POSTI FINO AL 31 DICEMBRE 2023.
  • Le iscrizioni fuori termine verranno accolte, se le condizioni lo consentono, in ordine cronologico, senza tener conto dei criteri suelencati.

  Le insegnanti e il Dirigente Scolastico provvederanno a suddividere gli alunni ammessi alla frequenza fra le diverse sezioni, tenendo presenti i seguenti criteri:

  • continuità didattica;
  • creazione di gruppi equilibrati per genere, numero, età, condizione degli alunni.




Link vai su